Tutti i tipi di Massaggi

Qual'è il tuo massaggio preferito? le pratiche più rilassanti

Vediamo più in dettaglio alcune tipologie di massaggio:

Il classico massaggio Occidentale è il massaggio Svedese; ideato da Per Henrik Ling (1776 - 1839), un massaggiatore terapeuta Svedese che diffonderà questa tecnica in tutta Europa. Viene eseguito su tutto il corpo ed è considerato decontratturante e particolarmente indicato nella prevenzione dell'adipe e degli inestetismi della cellulite agendo sul circolo emolinfatico. Durante le sedute vengono normalmente applicati oli specifici.

La riflessologia plantare è una branca della medicina tradizionale cinese che utilizza il massaggio delle piante dei piedi.

l piede è una zona particolarmente ricca di terminazioni nervose e proprio esercitando pressione in punti precisi di esso cui corrispondono punti riflessi del corpo, (vale a dire che la stimolazione di un dato punto del piede provoca effetti in una particolare zona del corpo) questo tipo di massaggio zonale agisce su organi ed apparati interni depurandoli e favorendo il ripristino dell'equilibrio nell'organismo.

Questa pratica ha origini storiche antichissime, le prime applicazioni sembra siano avvenute in Cina ed India intorno al 5000 a.c; a tutt'oggi resta una disciplina discretamente diffusa anche in occidente.

A tal proposito In Europa ed America la tecnica sviluppatasi è il Metodo Fitzgerald, ideato da un medico di Boston, William Fitzgerald , il quale scopri che esercitando pressione in particolari punti del piede si otteneva una perdita di sensibilità di alcune parti del corpo; utilizzò questa tecnica per sostituire l'anestesia in piccoli interventi.

La stessa tecnica venne più volte utilizzata dai dentisti.

Il Linfodrenaggio e' un tipo di massaggio largamente diffuso ed ha il fondamentale compito di riattivare la circolazione sanguigna.

Può essere applicato in tutte le zone del corpo incluso il viso e viene eseguito con movimenti di pressione e depressione lenti e ritmici delle dita delle mani. Il massaggio realizza un movimento che segue il percorso della linfa un liquido che nasce dal sangue e percorre ogni distretto corporeo con un preciso compito depurativo.

Composta di acqua sali minerali proteine e cellule immunitarie (linfociti), la linfa raccoglie nel suo percorso tutte le scorie e le tossine accumulate dall'organismo quotidianamente.

Le scorie vengono neutralizzate all'interno delle stazioni linfatche da dove termina ed inizia il percorso della linfa che qui viene depurata dalle tossine raccolte per poi essere nuovamente reintrodotta nel sangue.

Questo tipo di massaggio aiuta l'ingresso della linfa nelle stazioni linfatiche prevenendo ristagni di liquido nei tessuti; è particolarmente indicato nei casi di edemi, nella prevenzione e cura degli inestetismi della cellulite in tutti i casi di stasi linfatici attribuibili a diverse cause e favorisce il potenziamento del sistema immunitario.

Stone Massage letteralmente significa "massaggio con le pietre", ed infatti è un trattamento che prevede l'impiego di pietre calde o fredde di varia grandezza. Le pietre utilizzate sono basaltiche, vulcaniche, ciottoli del Gange e pietre di fiume provenienti dall'America dall'Italia e dalla Francia.

Le origini di questa tecnica si ritrovano in Cina, ma anche nella tradizione Ayurvedica e nelle pratiche degli Indiani d'America.

Lo stone massage può essere effettuato con pietre calde associate ad un massaggio; in questo caso il calore delle pietre viene rilasciato gradualmente sul corpo, riscaldando la zona di applicazione con conseguente aumento della vasodilatazione, della circolazione e del metabolismo; l'effetto è fortemente rilassante distensivo lenitivo per i disturbi muscolari e complessivamente riequilibrante; particolarmente indicato per i suoi effetti anche per difficoltà legate a crisi di ansia e panico.

Vengono normalmente impiegati olii e unguenti diversi a seconda delle circostanze.

Un'altra variante di questo tipo di massaggio prevede l'alternanza di pietre calde e fredde, indicato nei casi di lesioni muscolari e infiammazioni. L'alternanza freddo caldo, con un effetto di vasodilatazione dovuto al caldo e di vasocostrizione dovuto al freddo, esercita un effetto sedativo sul sistema nervoso con conseguente beneficio nei casi che presentano questo tipo di disturbo.

Lo stone massage infine può essere effettuato con pietre fredde; in questo caso viene utilizzato il quarzo, raffreddato in freezer e utilizzato per il massaggio ma anche posto in punti energetici del corpo, i chakra della tradizione Indiana; particolarmente indicato per gli sportivi.

Il Massaggio Californiano e' un tipo di massaggio molto dolce particolarmente indicato per favorire il rilassamento sia fisico che mentale; i movimenti sono lenti ma continui, circolari e ininterrotti e l'applicazione di olii specifici agevola la manipolazione.

Questo tipo di massaggio sortisce un effetto benefico sulla circolazione sanguigna e linfatica, facilta l'eliminazione delle tossine, aiuta nel trattamento di dolori articolari, muscolari e in quelli provocati da posture scorrette.

Nel restituire una maggiore consapevolezza del proprio corpo, regala momenti di profondo rilassamento, lasciando una piacevole sensazione di calma e serenità.

Il Massaggio Thai e' una pratica antica che nasce in India più di 2500 anni fa per opera del medico Indiano Javar Kumar Baccha, personale amico di Buddha.

Questa tecnica venne elaborata partendo dallo studio delle pratiche ayurvediche e prevede una combinazione di compressioni, digitopressioni e allungamenti; con gli allungamenti il paziente viene portato ad assumere passivamente le principali posizioni dell'Hata Yoga e questo al fine di mantenere il più a lungo possibile la flessibilità e l'elasticità del corpo.

L'azione simultanea delle manipolazioni e degli allungamenti rende questa tecnica particolarmente indicata per alleviare i disturbi da cervicale, emicrania, contratture, dolori muscolari e articolari, problemi circolatori e insonnia. Notevole infine l'effetto rilassante.

Previsioni del Tempo